Lo studio legale Li Causi è stato fondato nel 2005 dal suo titolare, l'Avv. John Gai Antonio Li Causi il quale, sin dal periodo universitario, si è formato presso lo studio dell'Avv. Roberto Vaiana, rinomato e apprezzato professionista di Castelvetrano con oltre cinquanta anni di esercizio della professione forense.

Dopo l’abilitazione l’Avv.to John Li Causi si è subito impegnato nei settori del diritto tributario, in particolar modo nel contenzioso fiscale ed esattoriale, nel diritto penale tributario, nel diritto bancario e nel diritto  del lavoro.

Oggi lo studio ha evoluto la sua specializzazione in materia fiscale e bancaria ed ha stretto accordi di  partnership con professionisti di primario rilievo nazionale.

Grazie all’uso di evoluti software di gestione delle pratiche, lo studio è in grado di assistere Enti e imprese che ne hanno necessità anche presso le loro sedi e su tutto il territorio nazionale

News dello studio

mag2

02/05/2018

RISCOSSIONE DECADUTA DAL DIRITTO DI AGIRE PER LA RISCOSSIONE DEL CREDITO ISCRITTO A RUOLO

Con sentenza del 2 maggio 2018 il Tribunale di Marsala ha accolto il ricorso presentato dall’Avv. Li Causi contro Riscossione Sicilia S.p.A. al fine di far dichiarare la stessa decaduta dal diritto

apr4

04/04/2018

Illegittima l’iscrizione d’ufficio alla gestione commercianti Inps in assenza della prova dell’effettivita‘ dello svolgimento con continuità e prevalenza del proprio lavoro nell’attivita imprenditoriale svolta

Importante risultato ottenuto presso il Tribunale di Sciacca avanti il quale l’Avv. Li Causi ha contestato nell’interesse del cliente  la pretesa dell’Inps di far pagare la somma

mar13

13/03/2018

COMMISSIONE TRIBUTARIA CONDANNA RISCOSSIONE SICILIA AD ANNULLARE IL DEBITO ISCRITTO A RUOLO

Con sentenza del 12 marzo 2018 la Commissione Tributaria di Trapani ha accolto parzialmente il ricorso dell’avv. Li Causi condannando Riscossione Sicilia S.p.A. ad annullare un debito di circa

News Giuridiche

lug5

05/07/2025

RC Professionale Avvocati, nuova convenzione CNF dal 1° giugno 2025

L'iniziativa risponde alle mutate esigenze

lug4

04/07/2025

Monopattini elettrici: targa obbligatoria, multe fino a 400 euro

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti

lug4

04/07/2025

Sanzioni tributarie: l’amministratore risponde solo in caso di società fittizia

Per le violazioni commesse dall'amministratore